La biblioteca comunale “Aurora Sanseverino” intitolata alla principessa e poetessa arcadica, aperta al pubblico negli anni Novanta in Via Caruso, dal 2022 ha sede insieme al Museo civico in Largo San Domenico.
Nel meraviglioso centro storico cittadino, presso il complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino, una superficie complessiva di circa 700 mq, rappresenta il luogo ideale per lo svolgimento di attività culturali, musicali e sociali, un vero e proprio servizio offerto alla città e ai suoi cittadini, in collaborazione con Associazioni e altre Istituzioni del territorio.
Dotata di sale lettura, sala pc, sala prestito e consultazione, sala archivio comunale, sala convegni, risponde pienamente a quella che è la mission della biblioteca: valorizzazione del patrimonio culturale della comunità, diffusione della conoscenza, accesso all’informazione, crescita e sviluppo culturale e professionale degli utenti.
Testimonianza e documentazione della storia, della tradizione e del patrimonio locale, aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale, Polo di Napoli (SBN CAMPE).
Gli ambiti d’intervento sono: servizi bibliotecari di base, di studio, di conservazione e documentazione locale, con particolare riguardo ai documenti bibliografici relativi alla Città e al territorio.
La sezione libri antichi e di pregio è interamente dedicata alla donazione, di circa 10.000 volumi, del concittadino prof. Emerito dell’Università di Ferrara, Luigi Pepe. Opere di vari argomenti, comprese edizioni originali riguardanti il territorio, dal Cinquecento alla metà del Novecento, di grande valore patrimoniale e storico culturale per la memoria della Città di Piedimonte Matese.
All’interno della sala convegni è possibile fruire delle immagini digitalizzate del Catasto Onciario del 1754, importante risorsa per storici, ricercatori e appassionati di storia locale che, su progetto di Carlo III di Borbone, offre una preziosa fotografia della comunità di Piedimonte Matese, consentendo di approfondire la storia dell’Alto Casertano e del Sannio Alifano.
Restaurato, digitalizzato e trascritto in volume nel 2024, il Catasto costituisce una fonte insostituibile di ricerca, in quanto consente di effettuare indagini ad ampio raggio per la conoscenza delle condizioni economiche e sociali del territorio nel XVIII secolo.
La biblioteca comunale rappresenta, dunque, un patrimonio prezioso di conoscenze e informazioni, custodendo una vasta collezione di libri, documenti storici, archivi fotografici e altro materiale che racconta la storia e l’identità della comunità locale. Valorizzare questo patrimonio librario non solo permette di preservare la memoria storica della comunità, ma anche di promuovere la cultura locale e di creare un senso di appartenenza e orgoglio nei confronti del proprio territorio.
Al fine di potenziare al meglio tale funzione e di migliorare la soddisfazione dei “requisiti” e delle “richieste” dell’utente, è stato sottoscritto un patto di collaborazione, con esperti, studiosi, letterati e storici del territorio, ai sensi del Regolamento sui beni comuni, approvato con delibera di C.C n. 36/2017, dal titolo: collaborazione in ambito socio-culturale di supporto e partecipazione alle attività correlate al funzionamento e alla valorizzazione della biblioteca comunale “Aurora Sanseverino” – in Biblioteca per fare comunità.
Indirizzo
Largo San Domenico n. 2 – Complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino
Orario di apertura al pubblico
Lunedi – dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Martedì – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Mercoledì – dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Giovedì – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Venerdì – dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Contatti
biblioteca@comune.piedimonte-matese.ce.it
Link utili
Link facebook
https://www.facebook.com/share/14w4jr7UMC/?mibextid=wwXIfr
Profilo instagram: biblioteca.aurorasanseverino